Ai fini della sicurezza antincendio, come previsto dalle norme vigenti, l’attività svolta nei luoghi di lavoro è soggetta a un inquadramento specifico in funzione della natura della stessa, alla tipologia dei materiali coinvolti, alla probabilità di innesco e alla facilità o meno della propagazione dell’incendio.
Altri parametri fondamentali che concorrono, sono:
- presenza di ingente quantità di persone nella struttura
- presenza di frequentatori occasionali e potenziali diversamente abili
- geolocalizzazione ed eventuale sinergia, nel momento dell’emergenza, con realtà limitrofe
- coinvolgimento della popolazione nell’emergenza conclamata
In considerazione di quanto detto, l’Università di Pavia è inserita nella classificazione delle attività a rischio incendio alto e pertanto gli adempimenti inerenti la formazione, adeguamento delle strutture e valutazione dei rischi lavorativi, seguono i dettami normativi relativi.
In funzione della classificazione anche la formazione degli addetti lotta antincendio e gestione delle emergenze risulta rischio alto e dunque anche la formazione (16 ore di corso + esame di idoneità presso i Vigili del Fuoco).