LINK

 

Regolamento per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro – Università di Pavia

Autovalutazione della postazione videoterminale

Registro dei cancerogeni online

Censimento / segnalazione macchine da lavoro, attrezzature, ROA, PED, sorgenti radiaz. ionizzanti

SafetyLive

Presidio di radioprotezione

Denuncia di infortunio online

Sportello Servizio di consulenza psicologica

Comitato Unico di Garanzia

Piano d’emergenza – parte generale

Maternità e paternità in Ateneo

 

FAQ

 

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA – ALS

Quali sono i compiti dell’Addetto Locale alla Sicurezza ALS ?

Collabora con il Servizio di Prevenzione e Protezione – SPP. Le sue attività sono descritte nel regolamento di Ateneo per la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (art 12) e nella pagina dedicata (LINK).

 

L’Addetto Locale alla Sicurezza può compilare il fascicolo di laboratorio?

L’ALS non è deputato alla compilazione del fascicolo. Solo il responsabile di laboratorio può compilare i modelli che costituiscono il fascicolo di laboratorio.

 

L’ALS può compilare la scheda di rischio lavorativo di un altro lavoratore?

Ciascun lavoratore DEVE compilare la propria scheda di rischio lavorativo accedendo al portale con le proprie credenziali di Ateneo.

 

Che cosa significa che l’ALS vidima la scheda di rischio e avvia la procedura di firma della scheda?

Al termine della compilazione della scheda di rischio da parte del lavoratore, l’ALS riceve la scheda in formato .pdf e avvia l’iter delle firme per permettere poi la valutazione di esposizione al rischio da parte dell’SPP

 

 

DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

Cosa deve firmare il Direttore di Dipartimento?

Il Direttore di Dipartimento può ricevere

  1. La scheda di rischio lavorativo attraverso la procedura di docusign – tale scheda verrà trasferita al SPP e al Medico Competente per la valutazione del rischio di esposizione del lavoratore
  2. Il registro di esposizione ad agenti Cancerogeni, mutageni e reprotossici (in formato pdf), attraverso la procedura di docusign, verrà trasferito al SPP e al Medico Competente per la valutazione dell’esposizione annua
  3. La relazione di sopralluogo della struttura in cui insiste il Dipartimento – la relazione segue un sopralluogo da parte del SPP congiuntamente al Medico Competente e al RLS.
  4. Relazioni di monitoraggio, valutazioni del rischio da esposizione a: rumore e vibrazioni, radiazioni ottiche coerenti (es. laser), risonanza magnetica nucleare, vibrazioni mano-braccio o corpo intero, se previste.

 

RESPONSABILI DELLE ATTIVITA’

Sono un responsabile delle attività e voglio avviare una nuova attività con agenti biologici. A chi mi rivolgo per verificare che il locale in cui intendo operare sia idoneo?

E’ necessario richiedere un sopralluogo al SPP – rspp@unipv.it.

 

Sono un Responsabile di laboratorio: come creo il fascicolo di laboratorio?

Il responsabile di laboratorio deve segnalare all’SPP la costituzione del nuovo laboratorio inviando una mail a rspp@unipv.it con l’indicazione del il nome e del cognome del responsabile stesso, il suo codice fiscale e il nome scelto per il laboratorio. Il SPP attiverà al il laboratorio e da quel momento il responsabile potrà accedere a SafetyLive, dove, nel menù laterale, troverà l’icona “gestione modelli” tra i quali troverà il nome del laboratorio indicato al SPP. Aprendolo, sarà possibile inserire cliccando su “nuovo” (icona in alto a destra)

 

 

RICHIESTE GENERALI

Come compilo la Scheda di Rischio Lavorativo?

Il lavoratore deve munirsi delle credenziali di Ateneo e accedere al link safetyLive. In caso di attività a rischio chimico, il tuo Responsabile deve aver preventivamente compilato il fascicolo di laboratorio con le attività, tra le quali il lavoratore sceglierà quelle effettivamente svolte, avendo cura di indicare correttamente le frequenze di utilizzo e i tempi di effettiva esposizione. Al termine della compilazione, l’ALS validerà la scheda di rischio lavorativi avviandola alla validazione dei responsabili e alla valutazione da parte dell’SPP.

 

Lavoro in laboratorio, come compilo la Scheda di Rischio?

Il lavoratore è tenuto alla compilazione di tutte le pagine della scheda di rischio nelle stesse modalità indicate nelle FAQ precedenti, facendo riferimento al laboratorio in cui opera.

 

Ho già svolto attività all’esterno dell’Università. Come compilo la Scheda di Rischio?

Il lavoratore deve indicare nelle prime pagine della scheda di rischio lavorativo e nei relativi campi gli eventuali rischi a cui è stato sottoposto e se ha già effettuato sorveglianza sanitaria all’esterno dell’Ateneo. Cliccando su “sì” si apriranno i relativi campi da compilare. Particolarmente importante riportare informazioni relative ad una pregressa esposizione a radiazioni ionizzanti o a sostanze cancerogene/mutagene e/o teratogene.

 

Ho compilato la scheda di rischio lavorativo: chi mi chiama per la visita medica di idoneità?

Il lavoratore (personale Personale Tecnico Amministrativo,  Docente di ruolo o a contratto) verrà contattato dal Servizio Sicurezza e Salute (resp. Dott.ssa L. Linati – laura.linati@unipv.it) a cui riferirsi per eventuali informazioni suppletive in merito all’idoneità lavorativa o spostamento della data nel caso di improrogabili impegni che impediscano di recarsi a visita.

Si rammenta che la visita di idoneità lavorativa è un obbligo per il lavoratore, secondo gli artt. 20 e 41 dell’81/08, e pertanto l’eventuale inadempimento prevede una sanzione penale (Sanzioni per i lavoratori Art. 20, co. 2, lett. b), c), d), e), f), g), h), i): arresto fino a un mese o ammenda da 284,77 a 854,30 euro [Art. 59, co. 1, lett. a)).

 

Utilizzo agenti cancerogeni, mutageni o teratogeni (CMR) come compilo la scheda di rischio?

Le sostanze CMR sono caratterizzate dalle frasi di pericolo H340, H350 e H360. (LINK)

Durante l’inserimento delle attività a rischio chimico, compilare la scheda per gli agenti cancerogeni/mutageni e reprotossici (vedi screen sotto)

voce “nuova scheda agente”

Dopo aver riempito gli appositi campi relativi a luogo di lavoro e nome del laboratorio, si sceglierà l’agente utilizzato

Sarà necessario compilare una scheda per ciascuna sostanza CMR con cui si viene a contatto durante l’attività lavorativa. A seguito della valutazione da parte del SPP, verrà aperto il registro di esposizione ai CMR (LINK) a cui si accede con le credenziali di Ateneo. Il lavoratore è tenuto alla compilazione del registro durante l’anno lavorativo. É possibile chiedere ulteriori informazioni al SPP – rspp@unipv.it,  oppure alla mail dedicata registro-manipolazioni-group@unipv.it

 

Lavoro in un laboratorio in cui ci sono laser scoperti: chi controlla questa attività?

In Ateneo è stato nominato il Tecnico Sicurezza Laser, attualmente dott.ssa Laura Linati – laura.linati@unipv.it, che ha il compito di effettuare la sorveglianza sull’attuazione delle norme di corretto utilizzo del laser al fine di garantire la sicurezza nell’impiego. Per i laser di classe 3 e 4, è obbligatoria una valutazione quadriennale del rischio laser, con indicazione delle misure di prevenzione e dei DPI (occhiali).

 

Utilizzo uno strumento NMR: esiste uno specialista che attesti la sicurezza di questa attività?

In Ateneo sono nominati  tecnici specialisti che si occupano della valutazione di strumentazioni particolari; l’esperto incaricato per la valutazione dell’NMR è la dr.ssa Laura Linati laura.linati@unipv.it.

 

A chi devo chiedere i DPI?

I dispositivi di protezione individuale devono essere forniti dal Dirigente ai fini della sicurezza (LINK). Nel caso del Dipartimento può essere il dipartimento stesso (se esiste un fondo comune) oppure il responsabile della ricerca (tramite i fondi messi a sua disposizione).

 

Una delle cappe del laboratorio non aspira bene, chi devo contattare per controllarla?

L’Ateneo ha formalizzato un contratto unico di gestione e manutenzione dei dispositivi di protezione collettiva (cappe chimiche e cabine aspiranti chimiche). Per problematiche connesse alla loro manutenzione è necessario inserire una specifica richiesta nel sistema Archibus. Il contratto è gestito dal SSS (Area Tecnica e Sicurezza).

 

Devo scrivere delle procedure di sicurezza in laboratorio a chi mi rivolgo?

Il responsabile delle attività in laboratorio è deputato alla stesura delle procedure di sicurezza essendo egli stesso conoscenza delle attività che andrà a svolgere. Il Servizio di Prevenzione e Protezione – rspp@unipv.it è a disposizione per supporto alla stesura delle procedure.

 

Abbiamo uno strumento che produce un rumore fastidioso, a chi posso chiedere una valutazione del rumore?

La valutazione del rischio rumore è in capo al Datore di Lavoro pertanto è possibile rivolgersi al Servizio di Prevenzione e Protezione – rspp@unipv.it.

 

Devo installare una lampada germicida in laboratorio, posso procedere in autonomia?

Le lampade germicide sono fonte di rischio da esposizione a radiazioni ottiche incoerenti, pertanto, prima di procedere all’installazione è necessario rivolgersi all’SPP – rspp@unipv.it, che procederà a un sopralluogo specifico.

 

Utilizzo il PC per più di 20 ore settimanali ma lavoro anche in smart working. Nel computo delle ore includo anche quelle dello SW? A quale postazione mi riferisco nel compilare il questionario VDT legato alla scheda di rischio?

Nel computo delle ore al videoterminale è necessario sommare quelle effettuate in struttura a quelle effettuate in smart working. Nella compilazione del questionario VDT, è necessario riferirsi solo alla postazione lavorativa in ufficio.

 

A chi mi devo rivolgere per avere le credenziali di Ateneo?

Le credenziali di Ateneo necessarie per accedere al portale intranet sono fornite agli studenti al momento dell’iscrizione e ai lavoratori al momento dell’assunzione. Per ogni ulteriore chiarimento è possibile accedere al portale dedicato.

 

Sono in gravidanza, che cosa devo fare?

In questa pagina (LINK) sono presenti tutte le informazioni necessarie. Se la lavoratrice è consapevole di essere esposta a specifici rischi lavorativi, DEVE obbligatoriamente astenersi dall’esposizione, contattando il proprio Responsabile delle attività e avviando la procedura come da indicazioni alla pagina summenzionata.