Processo di Valutazione SLC 2025 nell’Ateneo di Pavia 
Nel panorama dei rischi valutati in ambito lavorativo, il rischio trasversale derivato da Stress Lavoro Correlato, è quello che richiede un’attenzione particolare per via della natura del medesimo il quale coinvolge l’aspetto emotivo, psicologico, percettivo e non ultimo fisico del lavoratore.
Le norme e le linee guida ufficiali INAIL impongono e suggeriscono metodologie per strutturare un processo di analisi attenta e puntuale partendo dalla valutazione del clima generale e via via focalizzando sulle criticità riconosciute o meno evidenti.
Presso l’Università di Pavia il processo di valutazione si struttura come segue:
Un gruppo di lavoro (GdL), coordinato dalla dr.ssa Lucilla Strada, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, ha individuato i criteri di valutazione del rischio, anche sulla base delle linee guida messe a punto dall’INAIL.
Il processo di valutazione prevede, a seguito di una fase di raccolta di alcuni dati oggettivi, con il supporto della U.O.C. Sviluppo organizzativo, un’attività che consiste nella conduzione di interviste a gruppi omogenei di lavoratori (focus group) selezionati sulla base di criteri individuati dal GdL (es. dirigenti, direttori di dipartimento, tecnici, amministrativi, bibliotecari, docenti, CEL, etc).
A partire da settembre 2025, sono costituiti i focus group per ciascuna struttura omogenea di appartenenza (area umanistico-giuridico-economico-politica, area medica, area scientifica, area ingegneristica, amministrazione centrale, centri di servizio), nell’ambito dei quali si procede alle interviste da parte dello staff di psicologi del lavoro incaricati, coordinati dalla prof.ssa Ilaria Setti.
In accordo con la U.O.C. “Carriere e Concorsi Personale tecnico amministrativo e CEL e Rapporti con Servizio Sanitario Nazionale”, il lavoratore che giustifica l’assenza lavorativa deve utilizzare il permesso “servizio esterno” allegando la mail di convocazione che riceverà dal SPP.
Al LINK indicato è possibile consultare un documento che chiarisce molti aspetti inerenti allo “Stress Lavoro Correlato”.